Photo credits |
Dalla mia amica Alessandra colgo questo bello spunto che
riguarda un’intervista a Daniel Goleman in occasione dell’uscita del suo ultimo
volume “Focus”.
Dalla lettura dell’articolo emergono, secondo me, un paio
cose, una su me stesso e un’altra sulla società in generale. Su di me, che
delle tre principali forme si attenzione di cui parla Goleman, quella che mi
caratterizza di più è probabilmente è la mia predisposizione alla mente di
vagare. E poiché, sembra, questa favorisca la creatività, ne sono decisamente
lieto.
Sulla società in generale, invece direi che, visto che siamo
in tanti a essere "condizionati" dalla tecnologia, forse esiste una
forma "globalizzata" di distrazione (a chi per es. non è capitato di
inviare un sms, un messaggio, una mail, ecc. per errore? E quanto "lavoro" c'è costato il cercare di rimettere a posto le cose (magari, senza peraltro esserci riusciti)? Certamente, molto più tempo di quei pochi secondi necessari per controllare il messaggio o semplicemente il destinatario...
Anche se la mia domanda è: siamo sicuri che fosse un errore e che non fosse invece, quantomeno, un “riflesso condizionato”? Cioè, non è che in effetti volevamo dire a quella persona esattamente la cosa che abbiamo scritto, ma magari non avevamo il coraggio? E che quindi la tecnologia più che "causa" diventa nient'altro che uno strumento per veicolare l'"effetto" della nostra volontà?)…
Buona lettura… io vado in libreria ad ordinare il volume… chissà che dalla sua lettura non escano altre considerazioni “filosofiche”? ;)
Anche se la mia domanda è: siamo sicuri che fosse un errore e che non fosse invece, quantomeno, un “riflesso condizionato”? Cioè, non è che in effetti volevamo dire a quella persona esattamente la cosa che abbiamo scritto, ma magari non avevamo il coraggio? E che quindi la tecnologia più che "causa" diventa nient'altro che uno strumento per veicolare l'"effetto" della nostra volontà?)…
Buona lettura… io vado in libreria ad ordinare il volume… chissà che dalla sua lettura non escano altre considerazioni “filosofiche”? ;)
Stefano
ps Per le mail suggerisco una semplice riflessione su tre comandi in particolare: "salva in bozza", "rispondi" e "rispondi a tutti"... vi potranno salvare dall'invio di mail di cui potreste pentirvi (oppure chissà di cui potreste pure andare fieri)...
Il consiglio di Daniel Goleman: «State attenti e sarete
felici». Esce il nuovo libro "Focus"
(da Il messaggero.it)
Le maestre lo dicono agli allievi nel loro primo giorno di
scuola: «Se state attenti in classe, non avrete problemi».Daniel Goleman lo
dice agli adulti che cercano la chiave del successo: «Fare attenzione rende
migliori e più felici» è il sottotitolo del suo libro, “Focus” (Ed. Rizzoli).
Americano di 67 anni, ha insegnato psicologia all’Università di Harvard ed è
collaboratore scientifico del “New York Times”. Il suo primo libro,
L’Intelligenza Emotiva, ha venduto milioni di copie nel mondo.
Professor Goleman,
con Focus lei vuole dimostrare che la capacità di concentrarsi sta alla base
della riuscita nel lavoro, nei rapporti umani e sociali, più in generale nella
vita.
«È così. Il funzionamento dell’attenzione è assimilabile a
quello di un muscolo. Se lo usiamo poco si infiacchisce, se lo usiamo bene
acquista vigore. In questo modo impariamo a rimanere concentrati sui problemi
da affrontare, sulle cose che ci accadono intorno, sulle persone con cui
interloquiamo».
Può fare un esempio
di qualcuno che ottiene risultati ottimali grazie alla concentrazione?
«Gli atleti ad alto livello, pensi a quelli che arrivano a
disputare le Olimpiadi. Se non riuscissero a farsi assorbire mentalmente
dall’esercizio in cui sono impegnati non otterrebbero risultati,
indipendentemente dalla loro forza, dalla loro abilità, dalle loro doti
fisiche. E questo vale per qualsiasi altra attività umana».
Lei sostiene anche
che sia un passaggio obbligato per raggiungere il benessere psichico, se non
addirittura la felicità.
«La felicità non si raggiunge automaticamente acquisendo la
capacità di essere attenti, però è uno strumento che aiuta a raggiungere il
benessere. E allo stesso modo, senza questa facoltà diventa assai improbabile
essere felici. Il saper mantenere l’attenzione aiuta non solo a individuare con
maggiore efficacia la soluzione dei problemi, ma anche a migliorare la qualità
dei rapporti con gli altri, accresce l’empatia, ci rende capaci di saper
apprezzare meglio le bellezze».
E gli strumenti
tecnologici che quotidianamente accompagnano la nostra vita (smartphone,
l’iPad, i notebook) contribuiscono invece a indebolire il nostro muscolo
dell’attenzione?
«Non sono gli strumenti tecnologici in sé ad essere nemici
della capacità di focalizzare le cose, ma la quantità di informazione che
diventa accessibile grazie ad essi. Questi strumenti sono così ben organizzati
da sedurre la nostra attenzione, e ciò rischia in qualche modo di impoverire la
nostra vita. Non so se accade anche in Italia, ma spesso negli Stati Uniti si
vedono nei ristoranti coppie che anziché parlare fra loro compulsano lo
smartphone».
Nel suo studio lei
individua una zona ben precisa del cervello in cui avvengono i processi
neurologici che facilitano l’attenzione.
«Certo, ed è una zona del cervello che l’uomo moderno,
sempre più sottoposto al rischio di farsi distrarre dalle cose che
richiederebbero la sua concentrazione, ha sviluppato e deve in qualche modo
tenere in allenamento. In epoche passate era una parte del nostro sistema
cognitivo ed emozionale che non aveva l’importanza che ha oggi».
Esiste un solo tipo
di attenzione?
«No, ce ne sono diverse. Tre forse sono le principali: la
capacità di focalizzazione che è quella che consente a uno studente di rimanere
attento e di sviluppare le doti di apprendimento; la consapevolezza sensoriale,
ovvero quello stato in cui riusciamo ad essere molto vigili dal punto di vista
dei sensi; e la predisposizione a consentire alla mente di vagare. In
particolare, quest’ultima facoltà favorisce la creatività, come hanno
dimostrato molti scienziati e molti matematici».
Come si impara a
tenere allenato il muscolo dell’attenzione?
«Nel libro parlo diffusamente di queste pratiche. C’è una
scuola a New York dove i bambini di sette anni vengono quotidianamente invitati
a fare degli esercizi mentali specifici per mantenere l’attenzione, ed è stato
dimostrato che questo migliora il loro rendimento. Anche la capacità di sapersi
concentrare, per esempio, sul proprio respiro escludendo progressivamente tutto
il resto è una buona pratica di allenamento. Sono importanti quegli esercizi,
anche piccoli, che aiutano a tener desta la nostra attenzione su quel che
stiamo facendo».
Questo significa, per
esempio, che se si deve visitare una città sconosciuta è meglio chiedere informazioni
o consultare una mappa che non affidarsi a un navigatore satellitare?
«Io non sono contrario alla tecnologia, specie se ci
facilita le cose come nel caso di un Gps. Dico però che bisogna fare attenzione
a che la tecnologia non ci porti altrove rispetto alla necessità che noi
abbiamo di focalizzare il problema o la situazione o la persona con cui in quel
momento, qui e ora, abbiamo a che fare».
Nessun commento:
Posta un commento