Visualizzazione post con etichetta sei cappelli per pensare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sei cappelli per pensare. Mostra tutti i post

martedì 15 aprile 2014

Le percezioni, queste (s)conosciute...

Post sulla creatività (04/03/2013)
Da quello che considero uno dei libri "cult" della formazione (e non solo), I sei cappelli per pensare di Edward De Bono (Super BUR, Milano, 1997, p. 30) riprendo questa splendida riflessione sulle percezioni:

"Il carattere attivo delle terminazione nervose è ciò che permette all'informazione in entrata di auto-organizzarsi in schemi. La creazione e l'uso di questi schemi sono all'origine della percezione.

lunedì 4 marzo 2013

Una mia presentazione (video) sui sei cappelli per... mediare!



Riporto nel mio blog la presentazione di un video che ho inserito nel mio canale Youtube sulla creatività e sui sei cappelli per mediare. 

Ovviamente lo spunto l'ho ripreso da un paio di famosi volumi di Edward De Bono (Il pensiero laterale e I sei cappelli per pensare), ma anche da un libro (molto interessante) che è uscito recentemente e che ho già recensito nel mio blog, dal titolo Mediare la conflittualità, di Ilaria Buccioni, Anna Maria Palma e  Isabella Venturi (vedi post).

Buona "visione"!
Stefano

giovedì 7 febbraio 2013

I sei cappelli... per mediare!

In questi giorni sto riprendendo il tema dei "sei cappelli per pensare" di Edward De Bono (classificazione delle modalità che caratterizzano il nostro modo di leggere e interpretare le situazioni). 

Il tema è a me molto caro, tanto da parlarne in tutti (o quasi) i corsi per mediatori (sia base che di aggiornamento).

Per questo motivo, ho riletto un bel contributo di Claudio Nutrito, pubblicato su AIF Learning News di qualche tempo fa (anno V - n. 9 - Settembre 2011 - link)

Mi fa piacere postarlo anche nel blog perchè offre interessanti spunti di riflessione per chi si occupa di problem-solving (e di formazione).