Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

venerdì 6 marzo 2015

La scuola e l'educazione al dialogo (da Action Training Network)

Riporto nel mio blog il post che ho pubblicato un paio di giorni sul sito della mia società, Action Training Network

Il post riguarda la recensione sull'ultimo volume di Marianella Sclavi e Gabriella Giornelli, La scuola e l'arte di ascoltare (Feltrinelli, 2014). Il volume rappresenta un’”idea”: la costruzione di una scuola che promuova il pluralismo, l’apertura ed il confronto, strumenti indispensabili per la valorizzazione delle differenti culture. 

“E’ un po’ come fare la piadina”, sostengono la Sclavi e la Giornelli. Una metafora, nella quale la farina è l’ascolto attivo, l’acqua è l’autoconsapevolezza emozionale e il sale è l’umorismo. Elementi indispensabili per mettere in atto il confronto “creativo”. A scuola, come nella vita. “E’ questo il segreto che sta alla base delle scuole che funzionano in tutto il mondo occidentale, le scuole che sanno trasformare la diversità in risorsa”.

Riporto il link alla notizia sul sito di ATN. Buona lettura...

martedì 3 marzo 2015

La mediazione e la scuola, come nella vita

Ogni tanto fa bene "alzare lo sguardo" ed ampliare i nostri orizzonti, nella mediazione come nella vita... ed è per questo che è stato davvero utile l'"incontro" con questo libro di Marianella Sclavi e Gabriella Giornelli, sulla scuola ed il dialogo, che riguarda tutte le sue componenti (studenti, insegnanti, genitori, ecc.). 

Il titolo del libro è La scuola e l'arte di ascoltare (Felitrinelli, 2014). La scuola ed il dialogo... argomento molto importante, perché le c.d. "life skills" (le "competenze per la vita"; come le ha definite l'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1994) si imparano fin dalla scuola.

Dal libro (p.74), estraggo questo contributo sulla mediazione a scuola:
"Quando spiego loro [ai ragazzi] che la mediazione creativa si applica a qualsiasi tipo di conflitto e incomprensione e permette a entrambi gli antagonisti di vincere, ci credono fino a un certo punto, sospettano imbrogli di linguaggio che loro non sanno cogliere. Per questo, appena si presenta l'occasione, invece di star lì a spiegare, dimostro: agisco mettendo in pratica la mediazione.

giovedì 19 febbraio 2015

Educazione Futuro... la proposta di Action Training Network per gli Istituti Scolastici

Riporto nel mio blog la proposta di Action Training Network per le scuole... perché, come dice Edgar Morin "è ora di passare da una testa piena ad una testa ben fatta"...

I processi di cambiamento che investono attualmente la comunità scolastica non richiedono soltanto l'eleborazione di nuovi modelli organizzativi e didattici, ma esigono un impegno progettuale nella ricerca di risposte efficaci alle sfide educative poste dalla società complessa, pluralista ed interculturale.

venerdì 24 ottobre 2014

Daniel Pennac: “Insegnare significa spiegare agli alunni che esiste un futuro”

Photo credits
Riporto nel mio blog una bella intervista (da la Repubblica del 20 ottobre) di Ezio Mauro allo scrittore francese Daniel Pennac. 

Un bel dialogo sul ruolo che l'educazione ha nei confronti dei giovani e, ampliando lo sguardo alla formazione per gli adulti, sull’apprendimento e di come esso comporti un “inguaribile” ottimismo, non vuoto e basato solo su una generica "speranza" ma consapevole, circa il futuro e le sue opportunità. 

Una riflessione che può essere utile per capire non solo dove siamo manche cosa è possibile ed opportuno fare per “alzare la testa, oltre che lo sguardo”…