Visualizzazione post con etichetta il sole 24 ore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il sole 24 ore. Mostra tutti i post

martedì 21 giugno 2016

Podcast della trasmissione "Così parlò Cerathustra", dedicata all'uscita della collana "Tecniche di mediazione"



Ieri sera, nella mia trasmissione in onda su www.radiogodot.it, ho ospitato Carola ColomboSono state due splendide ore, a parlare con lei di mediazione e della collana da lei curata per Il Sole 24 Ore, dal titolo Tecniche di mediazione, il cui primo volume (Il mediatore e la mediazione) è uscito in edicola venerdì scorso

In questo volume trovate anche un mio contributo dal titolo La formazione dei professionisti: una sfida "di qualità". Troverete gli altri volumi in edicola, sempre in edicola, con cadenza settimanale, venerdì 24 giugno, 1, 8 e 15 luglio.

Buon ascolto! E buona lettura...
Stefano

giovedì 11 febbraio 2016

"Il mediatore verbalizza il rifiuto"

Articolo di Marco Marinaro | Da Il Sole 24 ore, 11 febbraio 2016.

A partire dal c.d. “Decreto del Fare”, la questione della verbalizzazione del primo incontro ha sollevato parecchi dubbi interpretativi. A questi ha dato una risposta l’ordinanza del 25 gennaio scorso del Tribunale di Roma (Moriconi) “le cui motivazioni sono volte a mettere in chiaro taluni aspetti problematici della verbalizzazione del primo incontro di mediazione e, in particolare, della sua fase introduttiva che prelude e si conclude con la mancata prosecuzione del procedimento”.

giovedì 5 febbraio 2015

Qualità della mediazione e gratuità: accordo possibile?

Manuale del mediatore civile - II ed.
Negli ultimi giorni sto pubblicando nel mio blog tanti commenti che riguardano il post-sentenza del TAR. 

Oggi pubblico questo bel contributo di Giuseppe De Paolo, ripreso da Mondo ADR, pubblicato qualche giorno fa da Il Sole 24 ore

Il punto di partenza è un commento sulla singolare (e paradossale) situazione che si è aperta con la pronuncia del TAR  che da un lato sottolinea che “chiedere ai litiganti di provare prima a risolvere alcuni tipi di controversie con l’ausilio di un terzo neutrale non viola il principio del libero accesso alla giustizia, e anzi contribuisce a migliorarne il funzionamento”, dall’altra, tuttavia, prevede che il primo incontro debba essere totalmente gratuito (!). 

venerdì 30 gennaio 2015

Mediazione, il Ministero blocca le spese di avvio (da Il Sole 24 ore)

Riporto nel mio blog la lucida (come al solito) analisi di Marco Marinaro su Il Sole 24 ore, sulla recente sentenza del TAR, che riguarda la mediazione. 

Del comunicato del Ministero, che mi sembra più che altro un atto “dovuto”, mi colpisce soprattutto la parte finale,  “Le SS.VV. sono invitate ad adeguarsi immediatamente a tale decisione fino ad eventuali nuove comunicazioni”

Be’, io spero che per rispetto dei tanti operatori del settore che da anni lavorano in mezzo a tante difficoltà, le comunicazioni del Ministero avvengano e che avvengano quanto prima…
_____________________

venerdì 23 gennaio 2015

Da Il Sole 24 ore - La mediazione deve essere effettiva

Torno ad occuparmi di mediazione per riportare nel mio blog un articolo molto interessante di Marco Marinaro su Il Sole 24 ore

Cita una sentenza del Tribunale di Firenze del 26 novembre 2014 che sottolinea che la mediazione (quando è prevista quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale) si deve svolgere effettivamente e che le parti devono partecipare.

Mi sembra un orientamento interessante, che potrebbe essere un valido modo per “spingere” le parti a considerare la mediazione come un effettivo metodo di risoluzione della propria controversia e non come l'"anticamera" di qualcosa di diverso. E quindi come un'opportunità per LORO... 
_____________

venerdì 5 dicembre 2014

Da Il Sole 24 ore - Risultati della sperimentazione del Progetto Nausicaa 2 (di Marco Marinaro)

Riporto nel mio blog la solita, puntuale, analisi di Marco Marinaro sui risultati relativi ad un progetto molto interessante, il Nausicaa2, sulla mediazione demandata dal giudice presso il Tribunale di FirenzeLa mediazione... funziona :)

venerdì 3 ottobre 2014

Da Il Sole 24 ore - Conciliazione, le parti devono presentarsi per assolvere il vincolo di procedibilità

Riporto un articolo di ieri di Marco Marinaro, tratto da Il Sole 24 ore. 

Molto interessante, su una recente sentenza del Tribunale di Roma “che ha inteso così stigmatizzare una prassi in atto in alcuni organismi di mediazione che consente di ottenere un verbale negativo pur se – come nel caso di specie – la parte attrice si limita a inviare una comunicazione scritta al mediatore di mancata disponibilità alla mediazione di tutte le parti del giudizio”.

Mi pare decisamente una buona notizia che mira a ricordare, a tutti, il significato di “esperire” il tentativo di mediazione. 

martedì 9 settembre 2014

Da Il Sole 24 ore - La mediazione facoltativa vince la sfida dei costi

Da Il Sole 24 ore di ieri (pag. 7) riporto articolo interessante sui costi comparati di mediazione e negoziazione assistita, così come si sta profilando nelle modifiche (ormai prossime?) alla normativa sulle ADR.

Buona lettura!

martedì 5 agosto 2014

Da Il Sole 24 ore - Mediazione: i primi dati "romani" sulla deflazione dei processi

Dal Quotidiano del Diritto de Il Sole 24 ore, riporto un articolo di Marco Marinaro sui primi dati sulla deflazione dei processi. 

Da leggere...
_____________________

lunedì 14 aprile 2014

"Un tour operator esperto in viaggi impossibili"...

Dal sito de Il Sole 24 ore, un bel contributo di Teresa Laviola e Massimo Silvano Galli (dell’Osservatorio sulla mediazione familiare), dal titolo Mediazione: “non luogo” a procedere

Da questo ho ripreso la bella definizione del mediatore del titolo, apparentemente esperto di cose “impossibili”, ma che, nella “concretezza” della sua attività, diventano più che possibili.

Ottimo da leggere, anche per ricordare a noi stessi che la mediazione E’, a prescindere da quello che qualcuno cerca di far diventare…

lunedì 24 marzo 2014

Il Sole 24 ore - Per il tribunale di Firenze le parti devono incontrarsi e non per una semplice informativa

Da Marco Marinaro, un contributo che potrebbe rivelarsi una svolta molto importante nell'ambito della mediazione. 

Infatti, come stabilito da un'ordinanza del tribunale di Firenze (19 marzo 2014), "se il giudice in corso di causa ordina la mediazione, il procedimento dovrà svolgersi con la presenza personale delle parti e non potrà esaurirsi con la semplice informativa, ma dovrà tentarsi effettivamente la mediazione".

Riporto di seguito l'articolo...

domenica 16 febbraio 2014

Da Guida al diritto - Mediazione civile: la parola passa al Tar. Ecco la lettura della decisione del Cds

Ritorno sulla notizia di cui ho parlato giovedì scorso riguardo la decisione del Consiglio di Stato (link), attraverso il consueto ottimo articolo di Marco Marinaro tratto da Guida al diritto.
____________

venerdì 17 gennaio 2014

Da Il Sole 24Ore - L’Italia paese più virtuoso per la mediazione con 200mila procedure l’anno. La Germania ferma a quota 10mila

Di Patrizia Maciocchi
Il Sole 24 ore - 16 gennaio 2014

L'Italia con 200mila procedure avviate l'anno batte la Germania 20 a 0. Gli altri tre Paesi più virtuosi, infatti, Germania, Olanda e Regno unito, superano di poco le 10mila. È quanto emerge da uno studio condotto da più 800 esperti degli Stati membri dell'Unione europea, coordinato dal presidente dell'Adr center, Giuseppe De Palo.

mercoledì 8 gennaio 2014

Da Il Sole 24 ore - Corsi d'aggiornamento e conflitti d'interesse: stretta sulla mediazione

Di Marco Marinaro - pubblicato su Il Sole 24 ore il 6 gennaio 2014.


Il ministero della Giustizia stringe la vigilanza sugli organismi di mediazione per garantire la qualità, l'imparzialità e l'economicità del servizio. E lo fa nel solco delle linee-guida individuate con la direttiva del 5 novembre del ministro Annamaria Cancellieri e precisate con la circolare del 27 novembre.

domenica 8 dicembre 2013

Da Il Sole 24 ore - Sì alla “doppia” mediazione

Di Marco Marinaro (5 dicembre 2013)

Via libera alla «doppia» mediazione civile. Lo ha deciso il tribunale di Roma che, con l'ordinanza depositata il 5 dicembre 2013, ha disposto la mediazione nel corso del processo anche se il tentativo di trovare un accordo era già stato fatto dalle parti prima di iniziare la controversia.

martedì 3 dicembre 2013

Da Il Sole 24 ore - Mediazione civile, le istruzioni del Ministero in sei mosse

Da Marco Marinaro un primo, interessante, commento sulla circolare ministeriale pubblicata ieri. Riporto di seguito l’articolo…
__________________________

Mediazione civile, le istruzioni del Ministero in sei mosse

Ministero della Giustizia – Circolare 27 novembre 2013
Marco Marinaro (Guida al Diritto) - 03 dicembre 2013

Con la circolare del 27 novembre 2013 il Ministero della giustizia interviene dopo la recente riforma della mediazione al fine fornire i “primi chiarimenti”.
L’interpretazione ministeriale era auspicata ed attesa al fine di risolvere con prassi conformi le problematiche interpretative sorte con la novella operata dal decreto “del fare” e dalla sua legge di conversione.
Più specificamente sono sei le questioni affrontate dal Ministero che fornisce con la circolare «linee interpretative e direttive in materia».

mercoledì 6 novembre 2013

Da Il Sole 24 ore - Mediazione, la “chiave d’oro” per la soluzione diretta dei conflitti

Ringraziando l’amico e collega Marco (che ospito spesso nel mio blog), riporto da Paola Lucarelli un articolo molto interessante sulla mediazione e sulle opportunità che essa offre apparso su Il Sole 24 ore.

Sinceramente non mi trovo d’accordo su alcune scelte “semantiche” (ad es. i concetti di “diritto sperimentale”, “diritto della mediazione”, ecc.), perché ritengo che la mediazione sia cosa “diversa” dal diritto e trovo che a tratti l'articolo sia scritto con toni un po' troppo "legal"; tuttavia trovo che la Lucarelli faccia considerazioni molto interessanti sulla presenza dell’avvocato in mediazione e sulla famosa (famigerata?) questione della condizione di procedibilità, che riflette anche il mio modo di pensare. Da leggere perché è davvero un contributo che mostra passione e fiducia nella mediazione, oltre che consapevolezza e competenza. Un bel segnale...

A titolo esemplificativo, riporto la fine dell’articolo:
“Queste le ragioni che giustificano ancora uno sforzo, il più importante, forse, da parte del governo. Quello che conduce al piano alto della qualità della formazione e dei servizi strutturati di mediazione. È qui, infine, che il diritto può divenire generativo di progresso sociale. Ciò che occorre è un riconoscimento autonomo scientifico della Mediazione, al pari e distintamente dal Processo, affinché dietro lo studio dei procedimenti ADR non vi sia solo pratica ma autonomia scientifica e didattica, con indirizzi metodologici definiti e sistemi concettuali adeguati e autonomi. Ciò che è urgente al fine del raggiungimento dell’obiettivo che tanto ha mosso gli studiosi e la politica, è creare le condizioni affinché si diffonda, finalmente, il sapere Essere Mediatore, il sapere Accompagnare l’individuo in Mediazione, il sapere Essere Individuo Adulto, Consapevole e Responsabile”.
_______________________________

lunedì 4 novembre 2013

Da Il Sole 24 ore - La Ue non prevede l'assistenza legale per la mediazione

Da Marco Marinaro un ottimo spunto di riflessione (e, sono sicuro, di dibattito) sull'assistenza legale in mediazione

Riporto l'ultimo periodo dell'articolo che mi sembra lanci un "ponte" sul futuro... "La mediazione obbligatoria è a termine (sperimentazione quadriennale), ma intanto si può rilevare che nel piano «Destinazione Italia», varato dal Consiglio dei ministri il 19 settembre 2013 e tuttora in fase di consultazione, è prevista tra le modifiche da apportare alla mediazione proprio la possibilità di rinunciare all'assistenza legale".

sabato 26 ottobre 2013

La «Pa» non concilia? Rischio danni erariali (da IC PressRoom)

Da IC PressRoom un articolo di Marco Marinaro (ripreso da Il Sole 24 Ore) sulla mancata adesione da parte di una Pa alla proposta conciliativa/transattiva del giudice, formulata ai sensi dell’articolo 185-bis del codice di procedura civile, che rischia di creare un danno erariale.

sabato 21 settembre 2013

Da Guida al diritto - Mediazione al via, dubbi sulla decorrenza dell’obbligatorietà (di Marco Marinaro)

Da Marco Marinaro nuove informazioni sul “cantiere aperto” che è la mediazione (è una neverending story?) e il “dibattito” sulla data di entrata in vigore della nuova disciplina... Da leggere...